Chi Siamo
I valori di riferimento rappresentano uno strumento essenziale per la valutazione del rischio chimico in Sanità Pubblica e Medicina del Lavoro, in quanto consentono di rilevare eventuali esposizioni non controllate negli ambienti di vita e di lavoro. Inoltre, permettono il confronto tra i valori riscontrati nei lavoratori e quelli rilevati nella popolazione generale, contribuendo così alla valutazione dell’efficacia delle misure di prevenzione e protezione adottate nei luoghi di lavoro.
La SIVR-ETS si propone di:
- elaborare linee guida scientifiche e tecnico-applicative;
- predisporre materiali e programmi per la promozione e standardizzazione della qualità analitica;
- produrre valori di riferimento per elementi, composti e relativi metaboliti, diffondendo i risultati ottenuti anche attraverso pubblicazioni proprie.
Nell’ambito delle sue finalità, la Società concentra l’interesse su:
- le basi teoriche dei valori di riferimento in matrici biologiche e ambientali;
- l’analisi dei fattori preanalitici e analitici che influenzano tali valori;
- l’impiego di tecniche analitiche, convenzionali e non convenzionali, per la determinazione di elementi, composti e metaboliti;
- lo studio della variabilità biologica e dei criteri statistici per l’elaborazione dei dati.
In conformità all’art. 1 dello Statuto, la SIVR-ETS promuove la divulgazione scientifica a livello nazionale e internazionale, e organizza convegni, corsi di formazione e aggiornamenti periodici.
L’adesione alla Società è aperta a persone fisiche, enti, organizzazioni e società che desiderino partecipare o sostenere le attività della SIVR-ETS.
Considerato il carattere interdisciplinare della Società, la partecipazione è rivolta a soggetti con background culturali e scientifici differenti – come biologi, chimici, medici, tossicologi – attivi in diversi contesti applicativi e di ricerca: Aziende Sanitarie Locali, Ospedali, Presidi Multizonali di Prevenzione, Laboratori privati, Enti e Società di Ricerca, Università, Aziende Pubbliche e Private, come previsto dall’art. 4 dello Statuto.









Chi Siamo
Lovreglio Piero
Ha prodotto 102 pubblicazioni scientifiche (banca dati Scopus) con h index 20, su temi di Tossicologia occupazionale, Monitoraggio Biologico, Igiene Industriale e Medicina del Lavoro.
Svolge attività di revisore scientifico per numerose riviste scientifiche internazionali.
Svolge attività didattica di ‘Igiene Industriale’ e di ‘Medicina del Lavoro’ presso diversi Corsi di Laurea Universitari e presso la Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università di Bari.
Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca sul monitoraggio ambientale e biologico negli ambienti di lavoro, in particolare degli elementi metallici e dei composti organici volatili, in alcuni casi come Coordinatore della ricerca.
Iscritto alla Società Italiana Valori di Riferimento – Ente del Terzo Settore dal 2009,
dal 2015 è componente del Consiglio Direttivo e dal 2018 ricopre il ruolo di Segretario - Tesoriere.
CONSIGLIERI
dell’esposizione e del rischio a metalli per la popolazione. Attualmente, Responsabile Scientifico per l’ISS dei seguenti progetti: Progetto PNC Ministero della Salute “Biomonitoraggio di micro e nanoplastiche biodegradabili: dall'ambiente all'uomo in una prospettiva One Health (BioPlast4SAFE)”, Progetto ISS-Città Metropolitana di Torino “SPoTT 2 - Piano di sorveglianza sanitaria e di conoscenza della variazione dello stato di salute della popolazione residente nei pressi dell’impianto di termovalorizzazione di rifiuti di Torino”, Progetto ISS-LAV “Valutazione dell'assorbimento cutaneo di nanomateriali: uso di metodi in vitro alternativi
alla sperimentazione animale”, Progetto RF Ministero della Salute “ARTOO-Assessment of skin and systemic toxicity in patients undergoing laseR tatTOO removal (UO2)”. Coordinatore dell’Internal Call “Mapping Adverse outcome Pathways of neurodevelopmental and neurodegenerative disorderS (MAPS)” all’interno
del Progetto Europeo HBM4EU (HORIZON2020 Programme).
Inoltre, è stata Responsabile Scientifico per l’ISS dei seguenti studi nell’ambito dei progetti Europei PARC e HBM4EU: “Studio occupazionale progetto Europeo PARC: Indagine in ambito sanitario in Italia”, “Studio occupazionale progetto Europeo PARC:
indagine sulla gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici (e-waste) in Italia”, “Programma di monitoraggio biologico e individuazione di indicatori biologici di esposizione in lavoratori esposti a nanoparticelle metalliche” e “HBM4EU-Occupational biomonitoring study on chromium and other harmful chemicals”.
A livello Europeo, esperto per l’ISS nei seguenti Working Groups (WGs): “WG on Nanotechnology” presso l’EFSA, “WG-ICP Inductively-Coupled Plasma” presso la European Pharmacopoeia Commission (EDQM); “WG- Nanomaterials Definition” presso la EC; “WG-Safety of Tattoos and Permanent make-up” presso la EC DG SANCO. Nomina quale “Chemical Group Leader (CGL) of Hexavalent Chromium” nel Progetto Europeo HBM4EU (HORIZON2020). Responsabile Scientifico del “Convegno Nazionale SIVR. I valori di riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro” e membro della segreteria scientifica in vari convegni. Membro dell’Editorial Board di “Toxics” e Referee per varie riviste scientifiche internazionali. È autore di ca. 300 pubblicazioni scientifiche e contributi a congressi, e autore di alcuni contributi in monografie (Orcid= 0000-0002-6503-6026, Scopus Author ID: 55919390100; H-index= 43).
Curatore e tutor di tesi di laurea e dottorati di ricerca.